CULTURA
E STORIA

HOME VIVERE IL TERRITORIO CULTURA E STORIA

Un patrimonio tutto da scoprire

Dobbiaco, la zona delle Tre Cime e le Dolomiti hanno un ricco patrimonio di storia, cultura e tradizioni da raccontare. Partite dal nostro Hotel Union alla volta di paesini dagli scorci caratteristici, musei, chiese e altri luoghi d'interesse.
Durante una vacanza a Dobbiaco, chiamata "La porta verso le Dolomiti" grazie alla spettacolare vista sulle Tre Cime di Lavaredo, non può mancare una visita al suo centro storico con i suoi monumenti, edifici, luoghi storici e tradizionali.

La cittadina di Dobbiaco

La chiesa parrocchiale di Dobbiaco, uno dei più interessanti esempi d'arte barocca della Val Pusteria, il castello degli Herbst o Castel Herbstenburg dove un tempo si trovavano le prigioni della corte di Dobbiaco, la quattrocentesca Torre Rossa e la Casa Englös con la sua romantica storia, sono alcuni dei luoghi che potrete scoprire passeggiando per le vie di Dobbiaco.
Agli amanti dell'arte consigliamo una visita alla vecchia chiesetta di Franadega ritenuta un tabernacolo della peste, alla chiesa di San Nicolò protettore contro le valanghe e le alluvioni, alla Via Crucis più antica del Tirolo con le sue 5 edicole che si snodano lungo il paese e alla cappella di san Pietro am Kofl raggiungibile percorrendo il Sentiero della Meditazione.

A pochi chilometri da Dobbiaco

A pochi chilometri dal nostro hotel a Dobbiaco potrete visitare San Candido, piccola cittadina dove scoprire artigianato locale, usi, costumi e tradizioni.
A Sesto potrete apprezzare le opere di Rudolf Stolz, uno degli artisti più rinomati del Tirolo, attivo nel XX secolo, tra cui la sua opera principale, la "Danza della morte" sulla scalinata d'accesso al cimitero.
Anche la città di Brunico con il suo castello che ospita il museo Messner Mountain Museum, è poco distante dall'Union.
Non può mancare una tappa a Cortina, regina delle Dolomiti, ricca di storia e cultura, ma anche centro della vita mondana.

Bellum Aquilarum

Bellum Aquilarum è un'associazione storica per la memoria, che si propone di conservare le tracce della Prima Guerra Mondiale sulle Dolomiti altoatesine per le generazioni future. Per questo l'associazione ha creato il Museo all'aperto della Grande Guerra dell'Anderter Alpe, il campo base dei soldati austroungarici. Qui i visitatori potranno farsi un'idea delle postazioni situate in quota, degli avamposti sulla Croda Rossa e Cima Undici, di tutto quanto fu costruito (baracche, teleferiche) in alta montagna e della vita quotidiana dei soldati sul fronte delle Dolomiti nell'inverno eccezionalmente nevoso del 1916. Il museo offre tour guidati da metà giugno a fine settembre.
www.bellumaquilarum.it

Museo etnografico degli usi e costumi di Teodone

Il museo ha come tema il mondo e la vita delle popolazioni rurali di un tempo, dai nobili di campagna ai braccianti passando per i contadini che si nutrivano di alimenti di propria produzione. La parte più importante del museo è la residenza Mair am Hof con stanze signorili e collezioni etnografiche. Il fabbricato rustico annesso alla residenza ospita attrezzi e veicoli agricoli mentre nell'area all'aperto potrete osservare i masi originali dei contadini, le costruzioni a uso artigianale, gli orti agricoli e gli animali domestici.
www.museo-etnografico.it

Via Romana di Dobbiaco

Dal Monte Rota sopra Dobbiaco all'Eggerberg si snoda la cosiddetta Via Romana, un percorso carico di storia che deve il nome all'antica strada presumibilmente usata dai Romani per attraversare la provincia del Noricum. I resti degli insediamenti romani più importanti si possono ammirare ad est, nel Museo Aguntum di Lienz, o a ovest, nel Museo Mansio Sebatum a San Lorenzo di Sebato presso Brunico.

Centro visite dei Parchi Naturali Dobbiaco Grand Hotel

Il Centro Visite è situato nel ex Grand Hotel di Dobbiaco e fornisce informazioni sui paesaggi naturali e culturali, sulle possibili escursioni e sugli avvenimenti storici. Potrete conoscere le peculiarità e l'unicità delle due aree protette grazie a show-multivisionali, un film sui Parchi Naturali e un laboratorio dove giocare, toccare, sentire e vedere la natura.

Settimane Musicali Gustav Mahler di Dobbiaco

Ogni anno la zona delle Tre Cime offre uno straordinario programma musicale durante le Settimane Musicali Gustav Mahler, che si tengono a luglio presso il centro culturale del Grand hotel di Dobbiaco, a soli 5 minuti a piedi dal nostro Hotel Union. Sotto la direzione artistica di Josef Lanz, le due settimane dedicate al compositore boemo presentano, a un pubblico di appassionati, un ricco programma di concerti, conferenze e concerti didattici. Completano il programma il premio discografico "Casetta di composizione di Dobbiaco" e il "Protocollo Mahler". Completamente assorbito dalla carriera di direttore d'orchestra e direttore di vari teatri d'opera in importanti città del mondo, Gustav Mahler agognava alla quiete della campagna e trascorreva le sue estati sull'Attersee o sul Wörthersee e, a partire dal 1908, anche qui a Dobbiaco, dove nacquero la "Nona sinfonia", l'incompleta "Decima sinfonia" e il famosissimo "Canto della Terra".

Musei all'aperto della Grande Guerra: Monte Piana e Cinque Torri

Il Monte Piana, con il suo spettacolare panorama a 360° sul paesaggio circostante, rappresenta una delle mete escursionistiche delle Dolomiti più amate dagli studiosi e appassionati di storia. Là si trovava uno dei fronti più difficili della Grande Guerra dove oltre 14.000 soldati dovettero dire addio alla vita.
Il museo all'aperto, composto da numerosi camminamenti, trincee, gallerie, basi e altre opere cariche di storia, è raggiungibile a piedi o con l'apposito servizio jeep navetta partendo dal Lago di Misurina lungo l'impressionante tracciato ricco di tornanti della vecchia strada militare.
L'ultimo dei musei all'aperto in ordine di tempo è stato creato direttamente sotto le famose Cinque Torri presso Cortina. Era qui che durante la Prima Guerra Mondiale si era insediato il comando del gruppo italiano di artiglieria che aveva scelto questo luogo per la straordinaria visuale sui gruppi montuosi vicini, che permetteva di tenere sotto controllo le linee nemiche e di coordinare le operazioni militari.
www.ecomuseograndeguerra.it

DoloMythos - Il museo del Patrimonio Naturale dell'Umanità

Nel centro di San Candido troverete il museo DoloMythos che vi condurrà in un viaggio tra i miti e le leggende fino all'epoca dei dinosauri e della formazione delle Dolomiti. Il museo, pensato per grandi e piccini, vi permetterà di scoprire in modo divertente e coinvolgente la storia dei dinosauri, dei fossili, degli orsi delle caverne delle Conturines, dei Ladini, di come si sono sviluppati i paesaggi dolomitici e tante altre informazioni.

Bunker Museum

Situato a ridosso della strada statale tra San Candido e Dobbiaco, il Museo Opera 1 Bunkeravventura racconta le vicende della storia locale, ma inserita nella cornice internazionale del XX secolo.
Suggestivo il contesto in cui è realizzato questo museo: un vecchio bunker costruito durante il periodo fascista e attivo fino alla fine della Guerra Fredda, con le sale che si snodano tra le gallerie che arrivano fino a 10 metri sottoterra e con pareti in calcestruzzo alte fino a 7 metri. Un modo suggestivo e coinvolgente per conoscere la storia e capire quanto, all'epoca, l'equilibrio tra guerra e pace fosse precario.

I nostri consigli per la vostra vacanza

Questi sono solo alcuni spunti per la vostra vacanza, ma il nostro staff saprà consigliarvi al meglio su cosa visitare a Dobbiaco proponendovi percorsi, itinerari e i luoghi più belli da scoprire.
Vi indicheremo le mete più adatte ai vostri gusti fornendovi tutte le informazioni per raggiungere le diverse mete. Vi forniremo i materiali informativi e cartografici e saremo felici di rispondere a tutti i vostri dubbi e alle vostre domande.

VACANZA IN FAMIGLIA

ATTIVITÀ
PER GRANDI
E PICCINI

SCOPRITE DI PIÙ